Restaurare una vecchia fotografia
Restaurare e colorare una vecchia fotografia in bianco e nero
premessa
In questo post scrivo passo per passo le procedure da utilizzare per restaurare e colorare una fotografia in bianco e nero
operazioni preliminari
Prima di iniziare il lavoro di post produzione occorre fare dei passaggi fondamentali ovvero la digitalizzazione della fotografia tramite computer o applicazioni in questo caso io ho utilizzato l'applicazione Fotoscan. Mi sono davvero trovato bene perché e una applicazione gratuita che ti permette di effettuare la scansione delle foto e di salvarle sulla memoria del dispositivo (Google Foto)
la post-produzione
In questo breve paragrafo vi spiego in modo semplice e intuitivo cosa troverete nei prossimi capitoli.
gli strumenti che ho utilizzato per restaurare la foto, gli strumenti utilizzati per rendere "viva" la foto ovvero i colori, l'esportazione della foto e le conclusioni che ho tratto sul mio lavoro
gli strumenti per il restauro
Gli strumenti utilizzati per restaurare la fotografia sono il pennello correttivo che viene utilizzato per correggere le imperfezioni di un'immagine , lo strumento toppa che serve per correggere le imperfezioni di un'area selezionata, lo strumento clone serve per duplicare o eliminare un difetto dell'immagine
gli strumenti per la colorazione
Per prima cosa ho utilizzato lo strumento penna per ricalcare la sagoma della parte che mi interessava poi ho creato una selezione rapida perché questo strumento permette di dipingere la nostra selezione tramite lo strumento pennello seguendo i bordi di un' immagine e interrompe automaticamente la selezione non appena li trova. Un altro comando utilizzato e lo strumento sfumatura che serve per creare una fusione graduale tra più colori mi e servito soprattutto per rendere il colore della fotografia il più veritiero
esportazione della fotografia
Per esportare la fotografia ho fatto i seguenti passaggi mi reco nel menù a tendina di nome file schiaccio "esporta" poi di seguito "esporta come" scelgo formato JPG con qualità 9 attribuendo il seguente nome al file "Muto_restauro_vecchia_fotografia". Ho preferito salvare la fotografia in JPG per un fatto di comodità cosi che il ricevente della fotografia possa aprirla subito senza aprire Fotoshop poiché non tutti i computer usufruiscono di questo programma
conclusioni
in questo lavoro non ho trovato nessun tipo di difficoltà poiché ho utilizzato i video delle lezioni passate in cui il prof spiegava ed elencava tutti gli strumenti e come devono essere utilizzati per rendere le fotografie efficaci. Dopo aver finito il mio lavoro invierò il mio elaborato alla mia famiglia e ai miei parenti perché ci tengono davvero tanto a tornare nel passato e essere spensierati durante questo periodo. Per me questo lavoro non ci è stato solo assegnato per valutare le nostre competenze su Photoshop ma anche per non dimenticare mai il passato e che tutte le cose nella vita si possono recuperare anche le più rovinate
Commenti
Posta un commento